Modi di dire vernacolari
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z AGGIUNGI UN MODO DI DIRE
Modi di dire | Significato | |
A | ||
A carità è mèio farla che domandarla | Piuttosto di aver bisogno di qualcuno,meglio non chiedere nulla. | |
Agosto l'è el mese che fa caldo anca nele cìese | Agosto è il mese che fa caldo,anche nelle chiese | |
Andàr a s/ciòsi col ciàro a carburo | Andare a lumache con la lampada ad acetilene | |
Al primo colpo, no casca l'albero | Necessita più interventi,per portare a termine un progetto o un lavoro. | |
Andà a pescàr de sfroso | Andare a pescare senza permesso | |
A to'a e a leto no se porta rispeto. | A tavola e a letto ognuno fa quello che gli pare | |
Andàr de zotegòn... |
Camminare zoppicando. In senso lato, avere una mancanza. | |
Aver i galtoni | Avere gli orecchioni | |
Aver e sudarioe |
Sudar freddo a fronte di stuazioni emotive o esistenziali particolarmente incontrollabili. | |
B | ||
Basa banchi ma ciàva santi |
Persona che sembra un santo in realtà è il contrario. | |
Bàta bròche | Tremare dal freddo | |
Bronza querta | Persona fa le cose di nascosto | |
Brut come un spègaz | Cosa o persona orrenda. | |
C | ||
Campa caval che l'erba crese | Ci vorrà del tempo prima che qualcosa si verifichi | |
Can no magna can | Tra uguali non ci si danneggia,i "forti" anche se si combattono non affondano i colpi,il loro motto è forti con i deboli | |
Caval bianco e bea mujèr,dà sempre pensièr. | Le cose belle ed esclusive possono creare qualche pensiero. | |
Chi ha zuche no a porzei | Chi è baciato dalla fortuna non sa cogliere l'occasione. | |
Chi te vol ben,el te ziga drio,chi te vol ma te ride drio |
Non sempre chi ti sgrida lo fa per castigarti,invece chi ti deride,non ti fa notare gli errori. | |
Chi zèrca un amigo senza difeti,el resta senza amigo. |
Chi pretende trovare un amico in base alle proprie esigenze,resta senza un amico | |
Ciapar el 'uz | espressione che si usava per indicare quando nel saltare un fosso si cadeva dentro, bagnandosi almeno una gamba. | |
Ciapar na siroca | Prendere una ubriacatura. | |
Ciuciàr a mescoea | Leccare il mestolo,indica chi rimane a bocca asciutta. | |
Co de zugno canta el cuco,la matina bagnà e la sera suto | Quando a giugno canta il cuculo,la mattina piove la sera smette | |
Col fredo te a e man arse co e sciopadure | Con il freddo hai le mani secche con i tagli (o screpolature) | |
Co' 'nà cantàa de imbriàgo | "Con niente". Es. pagare uno " co nà cantàa de imbriago", significa non dargli niente o quasi. | |
Co' nà fememena a te fa e careze,o te a fata.o a te a farà. | Quando una donna all'improvviso di fa le coccole,significa che ti ha combinato qualcosa o è in procinto di combinare qualcosa | |
Co' 'sti impiànti no se mete sù pignàta | Espressione che sta a indicare che per ottenere qualcosa è necessario programmare. | |
Co' sti bò no se ara | Con questi buoi non si ara,non ci sono possibilità di concludere qualcosa (nello sport nella vita etc..) | |
Co se dorme co Bastian se no l'e ancuo l'e doman.. | Detto desunto dal menage familiare per dire,prima o dopo capita. | |
Conzàr a saeàta | Condire l'insalata | |
Dàe man de dio no se scampa | Dalle mani del nostro signore non si scappa,interpretazione soggettiva. | |
Dar na cresemàda | Redarguire severamente/punire corporalmente,deriva dal gesto del Vescovo al cresimando. | |
Da un talpon(albero insignificante) anca se teo incalma no nase mai pomi | Nulla a pretendere in ogni caso è fatto così. | |
Dejcàto come e tete dee mòneghe |
Non serve spiegazione ... suscettibile. | |
De russ o de struss. | In una maniera o nell'altra. | |
De salti de simia,no se vive | Per vivere,ci vuole più impegno. | |
Dio li fa e 'pò li compagna.. | Nel bene e nel male chi si sceglie si assomiglia | |
Dove vatu senza ombrèa | Se si pensa di non bagnarsi quando piove..per raggiungere uno scopo bisogna attrezzarsi. | |
E | ||
E a prima paroea che fa l'affar | Le cose che vanno per le lunghe difficilmente vanno in porto | |
"El bo da fora" e "El bo da man" |
Il bue di sinistra, Il bue di destra.Talvolta alcuni soggetti bovini erano idonei a trainare sia sul lato dx, sia su quello sinistro. |
|
El càn de do paròni more de fame. | Non sempre l'equilibrismo aiuta,spesso è dannoso. | |
El cason de lopa | Sta per identificare un capanno o casone fatto di ramaglie. | |
El diàvoeo el fa e tece ma no i cuèrci.. | ||
El m'à tirà na petenada | ,Quando ci viene presentato un conto troppo elevato | |
El primo de April se cuca l'aseno e l'imbezil | Il primo di Aprile si fanno gli scherzi | |
El lupo nol magna 'e stajon | Prima o dopo arrivano sia il freddo che il caldo | |
El sol magna 'e ore | Affermazione, che stà a significare che il tempo passa veloce. | |
E sol tardi che esce i moscardi. | Sta a dire che alla sera escono i giovantti in cerca di....prede. Espressione dell'agro Eracleense | |
El travesòn l'è da giustar e da pasarghe e busete | Il grembiule è da rammendare e ripassare le asole | |
...esser in gamba alta... | Essere instabile,prossimo alla caduta(..detto di tutte le situazioni economiche e di vita vicine alla rovina..) | |
..esser fortunà come un can..in cesa | Il massimo della sfortuna,infatti i cani non hanno...cittadinanza e vengono prontamente cacciati... | |
F | ||
Fiòl de anema |
Bambino che ha trascorso la sua infanzia,all'interno di un'altra famiglia che con i genitori naturali. | |
Femene e bacaea pi che te e bati pi che e vien bone | Donne e baccalà,più le batti più son buone | |
G | ||
Ghe manca un boio | Persona non completmente matura | |
Ghe vol un fià de poegana (ci vuole un po di sovoir fare) |
Di Evandro Dalla Serra Poegana e' un termine scomparso dal nostro dialetto da un centinaio d'anni, sopravvive a trieste con lo stesso significato del basso piave e come "polegana" in sardegna dove pero' indica il polso ed il polsino. |
|
Gnanca se te brusa curàme | Modo di dire,che significa che una cosa è quasi impossibile da ottenere. | |
H | ||
Ho ciapà 'na spasemada | Ho preso una paura vicino allo spasimo | |
Ho da farghe a zonzea a me amiga | Devo fargli da comare a mia amica | |
Ho in dòs 'na pitòna... | Espressione per dire che sono stanco,non ce la faccio più. | |
I | ||
I doeori i è come i schèi..chi li ha sii tièn | I dolori sono solo individuali chi li ha se li tiene. | |
I fiòi vièn dal cuor el marìo,daea porta | I figli nascono dal frutto dell'amore,il marito lo si trova in giro. | |
Impiràte chèe papuze | Mettiti le ciabatte | |
In mancanza de cavài,anca i àseni trotta. | Qualsiasi alternativa è valida,per risolvere una situazione. | |
Insieme da putèi,da veci jè fradei. | Un'amicizia da adolescenti,da anziani si rafforza ancor di più. | |
I piteri dei fiori iè tutti scapài | I vasi dei fiori son tutti sbeccati | |
I pitùssi va drìo a còca | I pulcini seguono sempre la madre | |
I schèi del viàn e i cojoni del can jè sempre in mostra |
Non servono commenti.. | |
J | ||
K | ||
L | ||
La piova de Snt'Anna xe na manna | La pioggia Sant'Anna è una benedizione | |
L'amor no pol star scont. | L'amore tra due persone,prima o poi è notato anche dagli altri. | |
L'è come el cuc che el par no fiorisse, ma dopo el ne cuca | Si diceva di un bambino che sembrava non crescere ma che sicuramente sarebbe diventato grande e grosso. Detto dovuto al fatto che il noce ha fiori talmente piccoli che quasi non si vedono. | |
Le a un tiro de sciop da qua | è qua vicino | |
L'ha un stomego che'l pol digerir anca el curame | Indica una persona che, anche per la fame atavica, mangia di tutto con ottimo appetito. | |
L'ha na testa che non la magna gnanca i porzei | Dicesi persona cocciuta,dalla testa dura.Il maiale notoriamente mangia tutto,ma non in questo caso. | |
M | ||
Majo mese maedeto,despoiase pian pianeto | Maggio mese maledetto,bisogna svestirsi con cautela | |
Me amiga Gigia a è so femena de me barba Toni | Mia zia Luigina è la moglie di mio zio Antonio | |
Me madona à el coàrtor del lèt a buini | Mia suocera hai il copriletto a puà | |
Magnarse a cagneta Definizione di Evandro Della Serra |
Spendere fino all'ultimo centesimo fino a rimanere senza un soldo Modo di dire che indica "finire in rovina economica" prende spunto, secondo le mie ricerche. dalle vicende della seconda guerra mondiale, ve la racconto cosi' come la ho raccolta*:
Co e sciopa' a guera le riva' i todeschi , i m'ha dat do carte, i a mess do firme lori e una mi, un timbro e i sa' porta' via el muss,
ende crighe zuruc , i ma dit. Dopo un mese , do firme un timbro, un toc de carta, ende crighe zuruc e i m'ha ciava' i porzei Dopo e passa' i fassisti, un toc de carta, do firme e i e ndai via co e gaine sotobraz. Dopo e passa' i partigiani, un toc de carta, na firma un timbro fat con un suro brusa' e ciao formaiee saeami e fasioi. Iere ciapa' neto bateo, a giugno del quarantasinque riva el prete casa mia pa a questua, go dit,el varde piovan, mi ho tanta de che a fame che ma toca' magnarme a cagneta, el fae lu.. el m'ha benedio e l'ha tira' fora un vovo da a sporta, l'ha fat par darmeo e go dit, no no l'asse star, go conta' na baea, a cagneta no l'ho magnaa, la e' qua', vecia e massa magra e po che vui ben. Ben, el m'ha dit don francesco** : daghe un vovo al can, par na volta nol sara' peca. E ti magnighine naltro, ciapa. Ara che preti cussi ghe ne nasse pochi pochi, sah? *storia raccontatami da Mario Borin.
** Don Francesco Forlin , a cui e' intitolata una strada a san dona', frazione Grassaga, |
|
Man zanca..a man zanca no parla mai co a destra. | Il massimo della incomprensione!!!! | |
Mai montar in sèa a un mus che deventa paròn | Ricordarsi sempre da dove si viene | |
Massa gaj che canta no riva mai matina. | La concorrenza va bene, ma non sempre può aiutare | |
Me fa mal e padèe | Mi fanno male le scapole | |
Me diòl e pùpoe | Mi fanno male i polpacci | |
Mèjo un asèno vivo che un dottor mort. | Non sempre si può avere il meglio, bisogna accontentarsi. | |
Mèjo un vovo uncùo che 'na gaìna domàn. |
Meglio avere un poco ma sicuro oggi che una promessa di tanto nel futuro. | |
Me mare sta matina à spicà e coltrine | Mia madre stamattina ah sganciato le tende(della cusina) | |
Me serve i ciapini pa ciapar a pignata | Mi servono le presine per prendere la pentola | |
Me serve na broda de acqua | Mi serve una caraffa di acqua | |
Merende che se rende | Prima o poi i conti..tornano | |
Metterse par scavaza | Mettersi di (per) traverso.. | |
Momenti me scapuzèe | Per poco non inciampo | |
Muso duro barèta fracàda | Sta per musone poco espansivo | |
N | ||
Nà s/ciàpada de tosatei | Un gruppo numeroso di bambini | |
Na mosca ghe par un caval | Sopravalutare a dismisura ogni cosa,mancanza di obiettività | |
Nadàl un piè de gal | Dopo natale le giornate si allungano di un pochino. | |
Netarse ea boca ma sporcase el naso:fa e desfa. | Uno che fa ora una cosa buona e nello stesso tempo il suo contrario. | |
'ndar in giro de pitandòn | Bighellonare altra espressione simile all'altra ...andar de sbrindoeòn ...o de sporzeòn.... | |
'ndàr in paradiso a dispèt dei santi | Non si può volere ciò che tutti rifiutano | |
'ndar par scavaza campi | evitare le strade o i viottoli consueti per accorciare le distanze | |
Nden trar | Andare a caccia | |
No aver e fasine al cuert | Qualcuno che è un po squinternato/pazzerello | |
No se pol destirarse de pì de quel che le longo el niziol | No si può andare oltre delle proprie possibilità | |
No sta cagàr soto 'a neve,se no te vol che a vegne scuèrta. | Quando si vuole nascondere qualcosa,qualsiasi cosa essa sia l'importante è nasconderla in un posto sicuro. | |
No sta meta el caro davanti ai bò | Non tirare conclusioni affrettate. | |
No stà parlar a vanvera | Non parlare per niente o fuori luogo,ma dovete sapere che la "Vanvera" è un oggetto ben preciso,un tubo di seta con anelli in ferro,che le contesse veneziane portavano a letto collegando direttamente il didietro con la finestra,così quando avevano bisogno di fare scoregge non si alzavano dal letto, ma utilizzavano questo tubo per bisogno imminente. | |
No ti si bon de far un ò col cul del got | Incapace. Non sei capace di fare una O (lettera) nemmeno con il fondo del bicchiere, nel senso che non sei capace a fare niente. | |
O | ||
ò el secer pien de goti | Ho il lavello pieno di bicchieri | |
O ciaà na scaturia che no te dise | Ho preso uno spavento che non ti dico | |
ò e scarpe de curame ke me à costà un ocio dea testa | Ho le scarpe di cuoio che mi costano molto | |
Ogni mese se fa na luna, ogni dì se ne sente una. |
Ogni giorno c'è una novità (espressione) | |
Omo studioso,magro moroso. | Un'uomo che studia molto,srà poco presente con la fidanzata. | |
On sàc vodo no stà in pie | Se non ci si nutre(mangia) si cade come un sacco...vuoto | |
ò un maro de roba da stirar | Ho tanta biancheria da stirare | |
P | ||
Pa ciavàr un furbo,ghe vol un furbo e mezo. | Per inbrogliare un persona scaltra,ce ne vuole quasi due. | |
Par che te manche a tera sotto i piè | Sembra che ti manchi la terra sotto i piedi, nel senso che non sai cosa fare, dai l'impressione che ti manchi tutto. | |
Pasqua a vien alta o a vien bassa. Ma S.Marco mai la passa. | Il giorno di Pasqua è variabile ma sarà sempre prima del 25 Aprile | |
Pal coeombo passù e sarexe je amare. | Quando si ha la pancia piena,qualsiasi cosa ha un gusto diverso dal relae. Ogni scusa è valida per trovare difetti. | |
Pèso el tacon del buso (peso el tacon che'l buso) | Peggio la toppa che il buco (riferito a situazioni che si vogliono tamponare ma che con un rattoppo si peggiorano) | |
Pèzo el tacon del sbrègo | "Il rattoppo è peggio della rottura" usato in senso lato quando si vuole indcare che la soluzione è peggiore del male. | |
Pinpinèa. "Te sì 'na pinpinèa" | Non vali niente. Vino rosè fatto con acqua e le bucce dell'uva dopo la pigiatura. Vino di poco valore, da cui il detto spregiativo. | |
Portar aqua co e rece | Si dice persona servile disposta a tutto pur di ottenere qualcosa o ringraziarsi qualcuno..pur di ottenere è disposto a portar aqua... | |
Porta pazienza lè cascà dal caregòn col ciucio in boca | Descrive una persona infantile come le sue battute o il suo attegiamento. | |
Porzél. "Ti si come el Porzél de sant' Antonio" |
San Antonio "abate" è il protettore degli animali domestici ed il maiale che i parrocchiani allevavano per il parroco, lo nominavano tale, in modo che, nel pellegrinare famiglia per famiglia il santo vegliasse sull'animale per farlo crescere bene nonchè diventare tanto grasso oltre a preservarlo dalle malattie. Quando gli adulti incontravano un bambino, ben cresciuto e pacioccone , (50-60 anni fa erano pochi) stringendo loro le guance con le dita lo apostrofavano con la seguente frase: "Ti si come el porzél de sant' Antonio " oppure "Ti si gras come el porzél de sant' Antonio". |
|
Predicàr be ma razoeàr mal.. | Altro è quello che si dice, altro è quello che si fa. | |
Q | ||
Quando a Novembre el vin no xe pì mosto, la pitona xe pronta par el 'rosto | Quando finisce il mosto,la tacchina è pronta per finire arrosto. | |
R | ||
Rompa el carton dea panza | Strappo inguinale o ernia inguinale | |
Ragàr a saeàta | raccogliere l'insalata lasciando la radice | |
Rimproveri |
Frasi che i genitori veneti dise ai so tosati: 1- fa l'ometto |
|
S | ||
S.Stin | San Stino di Livenza (paese dell'entroterra Veneto Orientale) | |
Sapa pian e spinsi g(u)aivo | La continuità è produttiva | |
Sa pì el mat casa sua che el savio casa de chealtri | Sa più cose un folle che una persona normale | |
Sbesòeon o sbesoin | Uno che chiacchera un po troppo a sproposito | |
Schincàr el penin | Rompere la parte terminale della penna a inchiostro | |
Se te vol bon mosto,zapa la vigna de agosto | Se vuoi tanto mosto,zappa la vigna ad agosto | |
Se a Febraro te vedi osèi grassi,spètate un fredo da spacàr i sassi | Se a Febbraio vedi gli uccelli grassi,farà molto freddo | |
Se maridèa to zerman | Si sposa tuo fratello | |
Sempre ben no a pol'ndar,sempre mal no a pol durar! | In ogn caso sia in bene che in male,ambedue le situazioni non possono durare. | |
Se te piase a fìa,coltiva 'a mare | Se ti piace una ragazza,per conquistarla entre nelle grazzie della madre. | |
Siori se nase, ricchi se deventa | L'animo nobile non si acquista con il denaro. | |
Son a saeàta | Sono a raccogliere l'inslata. | |
Starnìr i vedèi | Levare le interiora ai vitelli (o altro animale) appena macellato. | |
Strucar a zegoèa su i oci | Far vedere una cosa per un'altra | |
T | ||
Ta da passàr par i me campi... | Modo di dire che sta per,prima o dopo arriva la resa dei conti. | |
Ta l'ocio zaènc | Hai la palpebra cadente a seguito notte insonne o bevute abbondanti. | |
Te à èl cavaèot dee braghe che riva ai sgambitoi | Hi il cavallo dei pantaloni che arrivano alle gambe | |
Te à e intimèe che sa da moltrin | Hai le federe (dei cuscini) che sanno di sudore | |
Te dae un furigòt de pache,o un frack de pache. | Picchiare con forza una persona "entrambe i modi di dire hanno lo stesso significato" | |
Te à el barbùz tutt ont | Hai il mento tutto sporco | |
Te à i cavei pieni de pjoea | Hai i capelli pieni di forfora | |
Te à na testa da bater pài | Hai una testa dura,indica solitamente una persona dura di comprendonio | |
Te se un zùcon | Sei uno zuccone | |
Te a un mustic da papine | Hai un viso da sberle | |
Te a un mustic duro | Hai un viso arrabbiato | |
Te si indrìo come el cuc | Il cuc cuculo (cuculus canorus) uccello dalle pessime abitudini ,come quella di deporre le proprie uova nei nidi altrui, dove il pulcino di cuculo nascendo prima degli altri distruggeva le altre uova e rimaneva l'unico ad esser nutrito. questo vero stronzo alato naturale fu eletto ad effige del rompiballe assoluto negli orologi cosidetti " a cucu' " inventati dallo svizzero Franz Ketterer nel 1738 nei quali un meccanismo di mantici e piccoli flauti di materiale ligneo riproduceva il verso del cuculo. Portati a venezia dagli austriaci , quegli orologi, precisissimi nei climi asciutti della svizzera e d'austria, nell'umidita' di venezia persero di precisione, attardandosi. Da qui, dal canto tardivo del mezzogiorno , rispetto ai rintocchi della mezzana o nona (la campana di san marco che segna mezzogiorno) viene il detto |
|
Te si na frìtoea |
<sei una persona che si lamenta di tutto> | |
Te si nà friziga | Dicesi di pappamolla piagnucoloso,senza spina dorsale.... | |
Te si nà mazoca o te à nà mazoca | Testone | |
Te si na pètoea | Fastidioso,appiccicaticcio..... | |
Te si na trapoea,un trapoeon | Inaffidabile contaballe | |
Te si un peagròso | Dicesi di persona poco munifica, persona affetta da pellagra, malattia dovuta ad una nutrizione monotona a base solo di polenta, priva di vitamina PP. | |
Te si un (on) sust | Essere pesante,insopportabile | |
Te si un zavatòn | Espressione che indica una persona che trascina le cibatte, un trasandato. | |
Te si un zacoeòn | Si dice persona sporca e trasandata,poco pulita | |
Te si na zòcca | Sta ad indicare una persona dura a comprendere, ottusa. | |
Testa grassa,zervèl magro | Testa grossa cervello fino | |
Ti si drìo scrìva co a man zànca | Stai scrivendo con la mano sbagliata (o maldestra o sinistra) | |
Ti si drio magnar a minestra col sculier | Stai mangiando la minestra con il cucchiaio | |
Toni e Roni i fà i furmai, i furmai crepetea,Toni e Roni sciòpetea. | Non c'è una vera traduzione, più o meno dovrebbe fare così; Antonio e fratello fanno i formaggi, i formaggi schioccano, Antonio e fratello fanno rumore. Filastrocca che veniva raccontata ai bambini per spiegare i tuoni del temporale. | |
Tra èl dir èl far è de mezo el màr... | Ovvio oltre che chiaro: tra il dire e il fare ci sta di mezzo il mare. | |
U | ||
Un capel ha sempre do piove | Sarebbe a dire che prima o poi i conti torneranno | |
Un'ora de sol, suga 'a strada | Dopo un'ora la strada è asciutta. | |
V | ||
"Va a sciòsi" o "Va a sciosèe" | Lo diceva sempre mia nonna, quando qualcuno raccontava una storia strana o poco credibile. Credo sia un modo di dire tipo: "ma va là". | |
Vae da rente | Vado vicino | |
Vaghe da rente | Vai vicino | |
Vecio come el cuc | Vecchio come il cucco. Diffusa in tutta italia sebbene di pura fabbrica veneta e derivante dal nome del profeta Abacuc, leggendariamente vecchissimo. (l'e' vecio come el cuc, pensa che quando che noe' fea l'arca, lu ghe passea i ciodi) | |
Volta fòra | I contadini utilizzavano questa affermazione per far girare i buoi "a destra". | |
Volta sciò | I contadini utilizzavano questa affermazione per far girare i buoi "a sinistra". | |
W | ||
X | ||
Y | ||
Z | ||
Ziògo dea pèndoea | Gioco della pendola. |
- Contribuisci anche tu alla creazione del Vernacolo dei modi di dire aggiungendo un commento con il modo di dire che vuoi sugerire e il relativo significato, inseriremo il tuo nome e cognome nell'elenco degli autori!
Commenti
Donne e baccalà più le batti più son buone
= alla tua eta saltavo i fossi per lungo...cioè facevo cose quasi impossibili ( che manco immagini...)
situ de chi ti ?
= di chi sei tu? classica domanda posta dai vecchi del paese ai bambini che non conoscevano al fine di associarli ad un ceppo familiare.
= sei uno zuccone
= peggio la toppa del buco (riferito a situazioni che si vogliono tamponare ma che con un rattoppo si peggiorano)
ho ciapà 'na spasemada...
= ho presa una paura vicino allo spasimo